I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
La Cantina Murales si trova a pochi km da Olbia, sulla strada che porta alla Costa Smeralda. Offre un oasi di pace e tranquillità per trovare vini di grande livello a pochi minuti dalle principali località turistiche delle zona.
Portato alla luce negli anni '30 del XX secolo, durante la ricerca di una sorgente d’acqua. Non a caso è stato il luogo prescelto dalle popolazioni nuragiche che abitavano quel territorio per onorare le divinità delle acque. Oggi rappresenta un’attrazione di grande richiamo per gli appassionati di archeologia e, in particolare, della cultura nuragica. Databile tra XV e XIII secolo a.C., sorge a poca distanza da Olbia ed è costituito una struttura lunga poco meno di diciotto metri, realizzata in granito, trachite e scisto, tagliati in blocchi accuratamente lavorati.
La parte sotterranea dove si raccoglie l'acqua, costituita da una camera circolare alta quasi sette metri, è coperta, invece, con una struttura a falsa cupola (a tholos).
Tavolara è una montagna calcarea e granitica che si erge sul mare per 560 mt. Caratterizzata dalle imponenti rocce verticali e dalle splendide tonalità cromatiche di ginepro, rosmarino e lentisco. L’isola dalla forma allungata è il simbolo dell’area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, che si estende per 76 chilometri sulla costa della Gallura.
A celebrare il nome del santo vescovo e patrono di Olbia è la basilica che gli è dedicata, uno dei più importanti monumenti romanici della Sardegna, realizzata completamente in granito e risalente all'XI secolo
San Simplicio è una delle chiese più imponenti e significative del Romanico sardo, ha pianta a tre navate divise da arcate su pilastri e colonne, secondo un sistema alternato di sostegni e sorge nel centro storico di Olbia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria.